NAPOLI MILIONARIA SITO.png

Progetto LTL Opera Studio

NAPOLI MILIONARIA

dramma lirico in tre atti di Eduardo De Filippo, tratto dalla sua omonima commedia
musica di NINO ROTA
Edizioni Schott Music GmbH & Co KG, Mainz – sub-editore per l'Italia Sugarmusic SpA - Edizioni Suvini Zerboni, Milano

La scelta degli interpreti che si alternano nelle varie recite (qui riportati in ordine alfabetico) è il risultato del Progetto LTL Opera Studio 2019

Gennaro Iovine Alfonso Michele Ciulla (19/03) / Salvatore Grigoli (20/03)
Amalia, sua moglie Valentina Iannone (19/03) / Elena Memoli (20/03)
Maria Rosaria, figlia Viola Sofia Nisio (19/03) / Gesua Gallifoco (20/03)
Amedeo, figlio Daniele Adriani (19/03) / Andrea Galli (20/03)
Errico "Settebellizze" Francesco Fortes (19/03) / Alessandro Fantoni (20/03)
Peppe 'o cricco Yuri Miscante Guerra
Riccardo Spasiano, ragioniere Lorenzo Liberali
Federico Niccolò Casi
'O miezzo Prevete Alessandro Ceccarini
Pascalino 'o pittore Mauro Secci
Il Brigadiere Ciappa Gianluca Tumino
Johnny, sergente americano Aran Matsuda

Adelaide Schiano Antonia Fino
Assunta, sua nipote Lucia Conte (19/03) / Rebecca Pieri (20/03)
Donna Peppenella Adina Vilichi
Donna Vincenza Maria Chiara Vigoriti
Rituccia, l'ultima figlia di Gennaro (7 anni) Chiara Muzzioli Viviani

direttore Jonathan Brandani
regia Fabio Sparvoli
scene Alessandra Torella
costumi Alessandra Torella, ripresi da Rosanna Monti
luci Marco Minghetti

OGI - Orchestra Giovanile Italiana

Ensemble vocale del progetto LTL Opera Studio diretto da Riccardo Mascia
allestimento del Teatro del Giglio di Lucca (anno 2013)
coproduzione Progetto LTL Opera Studio (Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa)

Napoli milionaria debuttò il 22 giugno 1977 al Festival dei Due Mondi di Spoleto. La collaborazione tra Eduardo De Filippo e Nino Rota generò un'opera più cupa e amara sia della commedia originaria, sia della sua realizzazione cinematografica: le variazioni apportate nella drammaturgia dallo stesso Eduardo segnalano una disillusione dovuta al rendersi conto del degrado di valori in seguito alla guerra e allo scivolare verso il basso della dignità umana. La borsa nera di Napoli, le vicende amorose tra Maria Rosaria e Johnny, soldato americano, la vita di una povera famiglia oltre il limite della legalità, sono interpretati da Rota con un carattere che mantiene attenzione alla parola, senza per questo soverchiare il canto. Spartito vocalmente impegnativo, disegna personaggi a tutto tondo, giocando con vitali contaminazioni linguistiche italiane, napoletane, americane a rendere il caos e lo sbandamento della vita appena conclusa la guerra. Rota rende in musica l'affresco di una Napoli dall'umanità ferita e fragile, non solo materialmente povera, ma che comincia a portare i segni di un'inconsapevole rovina interiore. Rota e De Filippo dimostrano in quest'opera di teatro musicale un forte impegno civile, testimonianza del profondo e felice connubio di due grandi artisti del Novecento italiano.

 

 


BIGLIETTI
Prevendita biglietti per tutte le rappresentazioni: da venerdì 15 ottobre presso il Botteghino del Teatro (da sabato 16 ottobre anche telefonica, online e nel circuito Vivaticket).

PREZZI

  • Platea, posto palco centrale I e II ord. € 30; ridotto € 27; soci Coop € 25,50; under30 € 15
  • Posto palco centrale III ord. e posto palco laterale I e II ord. € 25; ridotto € 22,50; soci Coop € 21; under30 € 12,50, Carta Studente della Toscana € 15
  • Posto 1^ galleria e posto palco laterale III ord. € 19; ridotto € 17; soci Coop € 16; under30 € 9,50
  • Posto 2^ galleria € 10

Nei primi giorni di prevendita, o in caso di particolare afflusso, un'ora prima dell'apertura del Botteghino sarà attivato un numeratore automatico per regolamentare l'accesso allo sportello. I numeri erogati valgono per il solo turno di apertura. È possibile utilizzare il bonus carta del docente e 18app per l'acquisto del biglietto, presentando al botteghino il voucher dell'importo corrispondente, in formato cartaceo; in caso di acquisto telefonico, il voucher va inviato in formato pdf o jpg all'email biglietteria@teatrodipisa.pi.it.

NOVITÀ IMPORTANTE
Gli abbonati alle Stagioni 2019/20 potranno usufruire del biglietto ridotto esibendo il proprio abbonamento.

RIDUZIONI E PROMOZIONI
Riduzioni: Hanno la riduzione del 10% (sul prezzo intero) Over 65; Militari in servizio; Soci ARCI, ACLI, ENDAS e categorie di legge; Soci Associazioni Amici della Lirica; Soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; Controradio Club; Radio Toscana Classica Card; Associazione Stampa Toscana; FAI Fondo Ambiente Italiano; TCI Touring Club Italiano, abbonati e dipendenti CTT NORD (CPT, ATL, CLAP VAIBUS); La Feltrinelli-Carta Più e Carta Multipiù.
Promozione Coop: come da convenzione, hanno diritto alla promozione Coop (sconto del 15% sul prezzo intero) i soci della COOP-Unicoop Firenze.
Promozione giovani ("biglietto under30"): tutti i giovani sotto i 30 anni usufruiscono dei biglietti ridotti del 50% sul prezzo intero (2^ galleria esclusa). I gruppi scolastici organizzati in rapporto con l'Area Comunicazione del Teatro usufruiscono della riduzione del 50% sul prezzo intero (escluso 2^ galleria).
Carta Studente della Toscana: I possessori della Carta Studente della Toscana potranno acquistare i biglietti al prezzo di € 15,00 nel 2° settore.
Attenzione: Al momento dell'acquisto dei biglietti deve essere esibita la tessera comprovante il diritto alla riduzione o alla promozione unitamente a un documento d'identità. Nelle serate di spettacolo, l'esibizione della tessera può essere richiesta anche all'ingresso.

INFO COVID 19 E GREEN PASS
Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il seguente Regolamento di Sala, aggiornato in ottemperanza alla normativa vigente per la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

I posti a sedere sono assegnati e nominativi. L’accesso in Teatro avviene a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, su esibizione di certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (Super Green Pass fatta eccezione per i minori di 12 anni) oppure di idonea certificazione medica di esenzione o esclusione dalla campagna vaccinale, e documento di identità, secondo gli ingressi e i percorsi segnalati in base alla categoria di biglietto acquistato. Prima dell’accesso in Teatro, sarà rilevata la temperatura corporea tramite appositi termoscanner e, se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l'accesso. Analogamente si provvederà all’allontanamento dello spettatore se durante lo spettacolo lo stesso dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da Covid-19 (es. febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite).

In Teatro ogni spettatore è tenuto a:

  • Indossare la mascherina durante tutto il tempo di permanenza in Teatro (come previsto dal Decreto- Legge 24 dicembre 2021, n. 221, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2);
  • Mantenere il distanziamento interpersonale di 1 metro
  • Evitare gli assembramenti nelle situazioni in cui questi si possono verificare (servizi igienici, ingresso teatro)
  • Esibire la propria certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o avvenuta guarigione (Super Green Pass) oppure idonea certificazione medica di esenzione o esclusione dalla campagna vaccinale, e documento di identità, seguire le indicazioni dei percorsi separati per l’entrata, per l’uscita e per ogni spostamento all’interno del Teatro;
  • Rispettare l’assegnazione del proprio posto, non è consentito occupare posti diversi anche se liberi;
  • Evitare gli assembramenti;
  • Utilizzare prodotti per l’igiene delle mani, disponibili in corrispondenza degli accessi e in prossimità delle scale ad ogni piano.

ACCESSIBILITÀ
Il Teatro è dotato di scivoli, piattaforme mobili e ascensori per l'accesso. Le persone con disabilità possono acquistare un biglietto a prezzo standard previsto per l'evento; nel caso di accompagnatore per totale invalidità, l'accompagnatore usufruisce di un biglietto gratuito. I biglietti sono acquistabili esclusivamente attraverso la biglietteria del Teatro Verdi di Pisa (botteghino e telefonica).

BOTTEGHINO
Dal martedì al sabato ore 11 - 13; martedì, giovedì e sabato anche ore 16 - 18.
Nelle eventuali festività infrasettimanali il Botteghino è chiuso, salvo diversa indicazione. Nelle serate di spettacolo e nelle pomeridiane domenicali, la vendita dei biglietti ha luogo anche a partire da un'ora prima l'orario di inizio dello spettacolo (per la sola rappresentazione in programma). Non si accettano assegni di c/c. Si accettano carte bancomat e carte di credito Visa, Carta Sì, American Express, Master Card.

BIGLIETTERIA TELEFONICA TEL. 050 941188
Dal martedì al sabato ore 9 - 11; martedì, giovedì e sabato anche ore 14 - 16.
Il servizio consente la scelta dei posti sull'intera pianta e con le diverse tipologie di prezzo e non prevede commissioni aggiuntive. Il pagamento è con carta di credito. Nelle festività infrasettimanali il servizio non avrà luogo.

CIRCUITO VIVATICKET
I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso i seguenti servizi del circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del Teatro di Pisa, e unico autorizzato:

  • ON-LINE via internet, con carta credito sul sito www.vivaticket.com e dal link nell'homepage del sito del teatro; visualizzazione della pianta e dei posti aggiornata in tempo reale; scelta manuale oppure best-seat. Con commissioni aggiuntive.
  • PUNTI-VENDITA Vivaticket: circa 400 in tutta Italia, oltre 20 in Toscana. L'elenco completo è consultabile cliccando su https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv. Con commissioni aggiuntive.

Il Botteghino del Teatro Verdi di Pisa è anch'esso punto vendita del circuito: è quindi possibili acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di eventi nazionali.

CIRCUITO BOXOFFICETOSCANA/TICKETONE
ll Botteghino del Teatro di Pisa è punto vendita del circuito BoxOfficeToscana / TicketOne: è quindi possibile acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di grandi eventi negli altri teatri toscani.

INFORMAZIONI
Fondazione Teatro di Pisa, Via Palestro 40, 56127 Pisa, tel. 050-941111