il purgatorio sitonews.png

 

IL PURGATORIO. La notte lava la mente

 

di Mario Luzi
Drammaturgia  Sandro Lombardi, Federico Tiezzi

Regia: Federico Tiezzi
Scene: Marco Rossi
Costumi: Gregorio Zurla
Luci: Gianni Pollini

Con: Alessandro Averone, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Giampiero Cicciò, Francesca Ciocchetti, Martino D’Amico, Salvatore Drago, Giovanni Franzoni, Francesca Gabucci, Leda Kreider, Sandro Lombardi, David Meden, Annibale Pavone, Luca Tanganelli, Debora Zuin

Produzione:

Associazione Teatrale Pistoiese, Fondazione Teatro Metastasio, Compagnia Lombardi - Tiezzi,
Campania Teatro Festival, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

 

Federico Tiezzi torna ad allestire, in modo totalmente nuovo, tre spettacoli basati sulle drammaturgie create da Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici. Il progetto, triennale, inizia con Il Purgatorio, il testo elaborato da Mario Luzi, uno dei più grandi poeti della seconda metà del Novecento. Scelto perché è la cantica dell’amicizia e dell’arte: i personaggi sono soprattutto musicisti, pittori e poeti, l’arte è ciò di cui si discorre, l’arte è forse la strada della salvezza. Il Purgatorio è anche la cantica della speranza: quella speranza di cui il momento storico presente ha bisogno più di ogni altra cosa, quella speranza che è volontà di un mondo diverso e anelito e movimento verso una migliore coscienza della realtà. Quella speranza che è trasformazione e aspirazione al bene.

 


 

BIGLIETTI E PREZZI

  • Platea, posto palco centrale I e II ord. € 30; ridotto € 27; soci Coop € 25,50; under30 € 15
  • Posto palco centrale III ord. e posto palco laterale I e II ord. € 25; ridotto € 22,50; soci Coop € 21; under30 € 12,50, 1000 punti Coop € 10; Carta Studente della Toscana € 8
  • Posto 1^ galleria e posto palco laterale III ord. € 19; ridotto € 17; soci Coop € 16; under30 € 9,50; 1000 punti Coop € 10; Carta Studente della Toscana € 8
  • Posto 2^ galleria € 10; biglietto futuro under35 FTS/Unicoop Firenze € 8

 

INFO COVID 19 E GREEN PASS
Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il seguente Regolamento di Sala, aggiornato in ottemperanza alla normativa vigente per la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

I posti a sedere sono assegnati e nominativi. L’accesso in Teatro avviene a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, su esibizione di certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (Super Green Pass fatta eccezione per i minori di 12 anni) oppure di idonea certificazione medica di esenzione o esclusione dalla campagna vaccinale, e documento di identità, secondo gli ingressi e i percorsi segnalati in base alla categoria di biglietto acquistato. Prima dell’accesso in Teatro, sarà rilevata la temperatura corporea tramite appositi termoscanner e, se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l'accesso. Analogamente si provvederà all’allontanamento dello spettatore se durante lo spettacolo lo stesso dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da Covid-19 (es. febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite).

In Teatro ogni spettatore è tenuto a:

  • Indossare la mascherina durante tutto il tempo di permanenza in Teatro (come previsto dal Decreto- Legge 24 dicembre 2021, n. 221, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2);
  • Mantenere il distanziamento interpersonale di 1 metro
  • Evitare gli assembramenti nelle situazioni in cui questi si possono verificare (servizi igienici, ingresso teatro)
  • Esibire la propria certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o avvenuta guarigione (Super Green Pass) oppure idonea certificazione medica di esenzione o esclusione dalla campagna vaccinale, e documento di identità, seguire le indicazioni dei percorsi separati per l’entrata, per l’uscita e per ogni spostamento all’interno del Teatro;
  • Rispettare l’assegnazione del proprio posto, non è consentito occupare posti diversi anche se liberi;
  • Evitare gli assembramenti;
  • Utilizzare prodotti per l’igiene delle mani, disponibili in corrispondenza degli accessi e in prossimità delle scale ad ogni piano.

 

ACCESSIBILITÀ
Il Teatro è dotato di scivoli, piattaforme mobili e ascensori per l'accesso. Le persone con disabilità possono acquistare un biglietto a prezzo standard previsto per l'evento; nel caso di accompagnatore per totale invalidità, l'accompagnatore usufruisce di un biglietto gratuito. I biglietti sono acquistabili esclusivamente attraverso la biglietteria del Teatro Verdi di Pisa (botteghino e telefonica).

BOTTEGHINO
Dal martedì al sabato ore 11 - 13; martedì, giovedì e sabato anche ore 16 - 18.
Nelle eventuali festività infrasettimanali il Botteghino è chiuso, salvo diversa indicazione. Nelle serate di spettacolo e nelle pomeridiane domenicali, la vendita dei biglietti ha luogo anche a partire da un'ora prima l'orario di inizio dello spettacolo (per la sola rappresentazione in programma). Non si accettano assegni di c/c. Si accettano carte bancomat e carte di credito Visa, Carta Sì, American Express, Master Card.

BIGLIETTERIA TELEFONICA TEL. 050 941188
Dal martedì al sabato ore 9 - 11; martedì, giovedì e sabato anche ore 14 - 16.
Il servizio consente la scelta dei posti sull'intera pianta e con le diverse tipologie di prezzo e non prevede commissioni aggiuntive. Il pagamento è con carta di credito. Nelle festività infrasettimanali il servizio non avrà luogo.

CIRCUITO VIVATICKET
I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso i seguenti servizi del circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del Teatro di Pisa, e unico autorizzato:

  • ON-LINE via internet, con carta credito sul sito www.vivaticket.com e dal link nell'homepage del sito del teatro; visualizzazione della pianta e dei posti aggiornata in tempo reale; scelta manuale oppure best-seat. Con commissioni aggiuntive.
  • PUNTI-VENDITA Vivaticket: circa 400 in tutta Italia, oltre 20 in Toscana. L'elenco completo è consultabile cliccando su https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv. Con commissioni aggiuntive.

Il Botteghino del Teatro Verdi di Pisa è anch'esso punto vendita del circuito: è quindi possibili acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di eventi nazionali.

CIRCUITO BOXOFFICETOSCANA/TICKETONE
ll Botteghino del Teatro di Pisa è punto vendita del circuito BoxOfficeToscana / TicketOne: è quindi possibile acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di grandi eventi negli altri teatri toscani.

INFORMAZIONI
Fondazione Teatro di Pisa, Via Palestro 40, 56127 Pisa, tel. 050-941111, www.teatrodipisa.pi.it.