blu infinito.JPG

 

Sabato 5 febbraio - ore 21:00

eVolution dance theater

BLU INFINITO

direttore artistico e coreografo Anthony Heinl
co-direttore e assistente coreografo Nadessja Casavecchia
performers Antonella Abbate, Leonardo Tanfani, Carlotta Stassi, Matteo Crisafulli, Giulia Pino, Giovanni Santoro, Nadessja Casavecchia
light designer e direttore tecnico Adriano Pisi
costumi Piero Ragni
laser effects Simone Sparky
produzione eVolution dance theater

Il blu infinito è l’origine di ogni metamorfosi, muta di forma e densità, avvolge le sue misteriose creature in un sensuale e travolgente abbraccio. eVolution dance theater è pronto ancora una volta a trasportarvi in un mondo in cui non esistono limiti all’immaginazione. La fusione perfetta di discipline diverse crea uno spettacolo dall’indimenticabile impatto visivo. Giochi di laser e specchi, riflessi, rifrazioni, schermi chimici che reagiscono e catturano la luce, creano mondi in cui le ombre dei danzatori si muovono e comunicano. L’Illuminazione futuristica contrasta l’oscurità che avvolge i performer; in un blu misterioso fluttuano luminescenti creature. Illusioni ottiche, effetti speciali, ombre colorate, performance antigravitazionali, strutture telescopiche e l’incredibile tecnologia del Light Wall, uno schermo interattivo sviluppato dal coreografo, che è da sempre alla ricerca del perfetto connubio tra arte, scienza e tecnologia.


 

BIGLIETTI
Vendita biglietti per tutte le rappresentazioni presso il Botteghino del Teatro (da sabato 16 ottobre anche telefonica, online e sul circuito  VIVATICKET).

Orari botteghino: Dal martedì al sabato ore 11 - 13; martedì, giovedì e sabato anche ore 16 - 18

Biglietteria telefonica: 050 941188
Dal martedì al sabato ore 9 - 11; martedì, giovedì e sabato anche ore 14 - 16.
Il servizio consente la scelta dei posti sull'intera pianta e con le diverse tipologie di prezzo e non prevede commissioni aggiuntive. Il pagamento è con carta di credito.

PREZZI

  • Posto unico numerato € 16; ridotto € 14; soci Coop € 13; under30 e scuole di danza € 8; Carta Studente della Toscana € 8; 1000 punti Coop € 10; biglietto futuro under35 FTS/Unicoop Firenze € 8

CARNET 5 spettacoli (3 danza + 2 prosa)
prendi 5 paghi 4, uno spettacolo di danza è omaggio

CARNET 8 spettacoli (4 danza + 4 prosa)
prendi 8 paghi 6, due spettacoli - uno di prosa e uno di danza - sono omaggio

Nei primi giorni di prevendita, o in caso di particolare afflusso, un'ora prima dell'apertura del Botteghino sarà attivato un numeratore automatico per regolamentare l'accesso allo sportello. I numeri erogati valgono per il solo turno di apertura. È possibile utilizzare il bonus carta del docente e 18app per l'acquisto del biglietto, presentando al botteghino il voucher dell'importo corrispondente, in formato cartaceo; in caso di acquisto telefonico, il voucher va inviato in formato pdf o jpg all'email biglietteria@teatrodipisa.pi.it.

NOVITÀ IMPORTANTE
Gli abbonati alle Stagioni 2019/20 potranno usufruire del biglietto ridotto esibendo il proprio abbonamento.

RIDUZIONI E PROMOZIONI
Riduzioni: Hanno la riduzione del 10% (sul prezzo intero) Over 65; Militari in servizio; Soci ARCI, ACLI, ENDAS e categorie di legge; Soci Associazioni Amici della Lirica; Soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; Controradio Club; Radio Toscana Classica Card; Associazione Stampa Toscana; FAI Fondo Ambiente Italiano; TCI Touring Club Italiano, abbonati e dipendenti CTT NORD (CPT, ATL, CLAP VAIBUS); La Feltrinelli-Carta Più e Carta Multipiù.
Promozione Coop: come da convenzione, hanno diritto alla promozione Coop (sconto del 15% sul prezzo intero) i soci della COOP-Unicoop Firenze.
Promozione giovani ("biglietto under30"): tutti i giovani sotto i 30 anni usufruiscono dei biglietti ridotti del 50% sul prezzo intero (2^ galleria esclusa). I gruppi scolastici organizzati in rapporto con l'Area Comunicazione del Teatro usufruiscono della riduzione del 50% sul prezzo intero (escluso 2^ galleria).
Promozione 1000 punti Coop: per un accordo fra Unicoop Firenze e la Fondazione Toscana Spettacolo, i possessori di carta socio COOP-Unicoop Firenze possono utilizzare i punti accumulati sulla carta socio per acquistare i biglietti degli spettacoli teatrali organizzati da Fondazione Toscana Spettacolo nei teatri del circuito Fts che partecipano alla promozione. Con 1000 punti, al box informazioni del supermercato, verranno scaricati dalla tessera i 1000 punti e verrà consegnato un buono valido per il ritiro del biglietto. Ciascun buono dà diritto a un posto; Prima di acquisire il buono dovrà essere verificata presso il teatro la disponibilità di posti liberi. Si consiglia di contattare il teatro almeno sette giorni prima dell'evento prescelto comunicando nome, cognome, recapito telefonico e numero di serie del buono. Il buono sarà valido solo per la data dello spettacolo prenotato. Lo spettatore dovrà presentarsi alla biglietteria del teatro almeno trenta minuti prima dell'inizio dello spettacolo e convertire il tagliando con un titolo d'ingresso da 10 euro (ridotto punti COOP).
Carta Studente della Toscana: I possessori della Carta Studente della Toscana potranno acquistare i biglietti al prezzo di € 8,00.
Attenzione: Al momento dell'acquisto dei biglietti deve essere esibita la tessera comprovante il diritto alla riduzione o alla promozione unitamente a un documento d'identità. Nelle serate di spettacolo, l'esibizione della tessera può essere richiesta anche all'ingresso

 

INFO COVID 19 E GREEN PASS

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il seguente Regolamento di Sala, aggiornato in ottemperanza alla normativa vigente per la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

I posti a sedere sono assegnati e nominativi. L’accesso in Teatro avviene a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, su esibizione di certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (Super Green Pass fatta eccezione per i minori di 12 anni) oppure di idonea certificazione medica di esenzione o esclusione dalla campagna vaccinale, e documento di identità, secondo gli ingressi e i percorsi segnalati in base alla categoria di biglietto acquistato. Prima dell’accesso in Teatro, sarà rilevata la temperatura corporea tramite appositi termoscanner e, se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l'accesso. Analogamente si provvederà all’allontanamento dello spettatore se durante lo spettacolo lo stesso dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da Covid-19 (es. febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite).

In Teatro ogni spettatore è tenuto a:

  • Indossare la mascherina durante tutto il tempo di permanenza in Teatro (come previsto dal Decreto- Legge 24 dicembre 2021, n. 221, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2);
  • Mantenere il distanziamento interpersonale di 1 metro
  • Evitare gli assembramenti nelle situazioni in cui questi si possono verificare (servizi igienici, ingresso teatro)
  • Esibire la propria certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o avvenuta guarigione (Super Green Pass) oppure idonea certificazione medica di esenzione o esclusione dalla campagna vaccinale, e documento di identità, seguire le indicazioni dei percorsi separati per l’entrata, per l’uscita e per ogni spostamento all’interno del Teatro;
  • Rispettare l’assegnazione del proprio posto, non è consentito occupare posti diversi anche se liberi;
  • Evitare gli assembramenti;
  • Utilizzare prodotti per l’igiene delle mani, disponibili in corrispondenza degli accessi e in prossimità delle scale ad ogni piano.

 

INFORMAZIONI
Fondazione Teatro di Pisa, Via Palestro 40, 56127 Pisa, tel. 050-941111