Maria De Buenos Aires Sito(1).png

 

MARÍA DE BUENOS AIRES
Omaggio ad Astor Piazzolla nel 100° dalla nascita

Opera Tango
musica di ASTOR PIAZZOLLA
testo di Horacio Ferrer

María Martina Belli
El Cantor Ruben Peloni
El Duende Daniel Bonilla-Torres

Orchestra Arcangelo Corelli
bandoneon Davide Vendramin
direttore Jacopo Rivani

regia Carlos Branca
aiuto regia Rosanna Pavarini
scenografia Carlos Branca e Giulio Scutellari
disegno luci Marco Cazzola
costumi Carla Mellini

coordinamento produttivo danza Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
danzatori MM Contemporary Dance Company
coreografo Michele Merola
assistente alla coreografia Paolo Lauri

nuova coproduzione Ravenna Festival, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Teatro di Pisa con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia

A cent’anni dalla nascita di Astor Piazzolla, ha debuttato a luglio scorso a Ravenna Festival, come primo di una serie di omaggi al compositore e bandoneonista argentino, la nuova produzione di María de Buenos Aires, l’opera-tango che nel 1968 rivoluzionò i canoni della musica tradizionale argentina, in uno spettacolo che non ha mai avuto altri paragoni se non con se stesso. In un sordido angolo di Buenos Aires, l’operaia Maria incontra i suoni seduttori del tango. Ne viene avvinta, incontrando presto il male di una città che la trasforma in cantante e poi in prostituta. Muore, ma non il suo spirito, che continua a vagare in forma di spettro in una metropoli affollata di perditempo, ladri e assassini, finché Maria non rinasce per dare alla luce una bambina, una nuova sé stessa, condannata all’eterno ritorno delle cose. Il realismo magico sudamericano, spietato e poetico, si incarna nel capolavoro teatrale di Astor Piazzolla, autore di questa tango-operita unendo sacro, profano e fantastico, un mondo in cui si nasce sotto cattiva stella quando “dio è ubriaco”. E il tango, ipnotico e rapinoso, scandisce l’alternarsi di vita e di morte come un giudice inflessibile.


BIGLIETTI
Prevendita biglietti per tutte le rappresentazioni: da venerdì 15 ottobre presso il Botteghino del Teatro (da sabato 16 ottobre anche telefonica, online e nel circuito Vivaticket).

PREZZI

  • Platea, posto palco centrale I e II ord. € 30; ridotto € 27; soci Coop € 25,50; under30 € 15
  • Posto palco centrale III ord. e posto palco laterale I e II ord. € 25; ridotto € 22,50; soci Coop € 21; under30 € 12,50, Carta Studente della Toscana € 15
  • Posto 1^ galleria e posto palco laterale III ord. € 19; ridotto € 17; soci Coop € 16; under30 € 9,50
  • Posto 2^ galleria € 10

Nei primi giorni di prevendita, o in caso di particolare afflusso, un'ora prima dell'apertura del Botteghino sarà attivato un numeratore automatico per regolamentare l'accesso allo sportello. I numeri erogati valgono per il solo turno di apertura. È possibile utilizzare il bonus carta del docente e 18app per l'acquisto del biglietto, presentando al botteghino il voucher dell'importo corrispondente, in formato cartaceo; in caso di acquisto telefonico, il voucher va inviato in formato pdf o jpg all'email biglietteria@teatrodipisa.pi.it.

NOVITÀ IMPORTANTE
Gli abbonati alle Stagioni 2019/20 potranno usufruire del biglietto ridotto esibendo il proprio abbonamento.

RIDUZIONI E PROMOZIONI
Riduzioni: Hanno la riduzione del 10% (sul prezzo intero) Over 65; Militari in servizio; Soci ARCI, ACLI, ENDAS e categorie di legge; Soci Associazioni Amici della Lirica; Soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; Controradio Club; Radio Toscana Classica Card; Associazione Stampa Toscana; FAI Fondo Ambiente Italiano; TCI Touring Club Italiano, abbonati e dipendenti CTT NORD (CPT, ATL, CLAP VAIBUS); La Feltrinelli-Carta Più e Carta Multipiù.
Promozione Coop: come da convenzione, hanno diritto alla promozione Coop (sconto del 15% sul prezzo intero) i soci della COOP-Unicoop Firenze.
Promozione giovani ("biglietto under30"): tutti i giovani sotto i 30 anni usufruiscono dei biglietti ridotti del 50% sul prezzo intero (2^ galleria esclusa). I gruppi scolastici organizzati in rapporto con l'Area Comunicazione del Teatro usufruiscono della riduzione del 50% sul prezzo intero (escluso 2^ galleria).
Carta Studente della Toscana: I possessori della Carta Studente della Toscana potranno acquistare i biglietti al prezzo di € 15,00 nel 2° settore.
Attenzione: Al momento dell'acquisto dei biglietti deve essere esibita la tessera comprovante il diritto alla riduzione o alla promozione unitamente a un documento d'identità. Nelle serate di spettacolo, l'esibizione della tessera può essere richiesta anche all'ingresso.

INFO COVID 19 E GREEN PASS
Su tutti i canali di vendita è possibile utilizzare il Voucher digitale di rimborso eventi 2020 per organizzatore Fondazione Teatro di Pisa. E' obbligatorio indossare la mascherina per l'intera permanenza in Teatro. Sulla base della normativa vigente in materia di certificazione verde COVID 19 (Green Pass) dal 6 agosto 2021, in ottemperanza al Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere agli spettacoli sarà obbligatorio esibire il Green Pass, attestante una delle seguenti condizioni:

  • vaccinazione completa
  • somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due)
  • avvenuta guarigione
  • risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti lo spettacolo

Al momento del controllo, agli spettatori verrà richiesto di esibire un documento d'identità in corso di validità. In caso di mancata esibizione della documentazione di cui sopra, non sarà possibile assistere allo spettacolo e non sarà restituito il costo del biglietto acquistato. Sono esclusi da tale procedura i minori fino a 12 anni e soggetti in grado di esibire un titolo di esenzione dalla vaccinazione. Per maggiori informazioni: https://www.dgc.gov.it/web/

ACCESSIBILITÀ
Il Teatro è dotato di scivoli, piattaforme mobili e ascensori per l'accesso. Le persone con disabilità possono acquistare un biglietto a prezzo standard previsto per l'evento; nel caso di accompagnatore per totale invalidità, l'accompagnatore usufruisce di un biglietto gratuito. I biglietti sono acquistabili esclusivamente attraverso la biglietteria del Teatro Verdi di Pisa (botteghino e telefonica).

BOTTEGHINO
Dal martedì al sabato ore 11 - 13; martedì, giovedì e sabato anche ore 16 - 18.
Nelle eventuali festività infrasettimanali il Botteghino è chiuso, salvo diversa indicazione. Nelle serate di spettacolo e nelle pomeridiane domenicali, la vendita dei biglietti ha luogo anche a partire da un'ora prima l'orario di inizio dello spettacolo (per la sola rappresentazione in programma). Non si accettano assegni di c/c. Si accettano carte bancomat e carte di credito Visa, Carta Sì, American Express, Master Card.

BIGLIETTERIA TELEFONICA TEL. 050 941188
Dal martedì al sabato ore 9 - 11; martedì, giovedì e sabato anche ore 14 - 16.
Il servizio consente la scelta dei posti sull'intera pianta e con le diverse tipologie di prezzo e non prevede commissioni aggiuntive. Il pagamento è con carta di credito. Nelle festività infrasettimanali il servizio non avrà luogo.

CIRCUITO VIVATICKET
I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso i seguenti servizi del circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del Teatro di Pisa, e unico autorizzato:

  • ON-LINE via internet, con carta credito sul sito www.vivaticket.com e dal link nell'homepage del sito del teatro; visualizzazione della pianta e dei posti aggiornata in tempo reale; scelta manuale oppure best-seat. Con commissioni aggiuntive.
  • PUNTI-VENDITA Vivaticket: circa 400 in tutta Italia, oltre 20 in Toscana. L'elenco completo è consultabile cliccando su https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv. Con commissioni aggiuntive.

Il Botteghino del Teatro Verdi di Pisa è anch'esso punto vendita del circuito: è quindi possibili acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di eventi nazionali.

CIRCUITO BOXOFFICETOSCANA/TICKETONE
ll Botteghino del Teatro di Pisa è punto vendita del circuito BoxOfficeToscana / TicketOne: è quindi possibile acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di grandi eventi negli altri teatri toscani.

INFORMAZIONI
Fondazione Teatro di Pisa, Via Palestro 40, 56127 Pisa, tel. 050-941111, www.teatrodipisa.pi.it.