Pisa, Teatro Verdi
sabato 5 novembre 2022 ore 21.00 - domenica 6 novembre 2022 ore 17.00
Virginia Raffaele
SAMUSA’
di Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato e Federico Tiezzi
regia: Federico Tiezzi
produzione: ITC2000
Samusà - scritto assieme a Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato - sgorga dai ricordi di Virginia Raffaele e in particolare dal mondo immaginifico in cui è realmente avvenuta la sua infanzia: quello del luna park. «Sono nata e cresciuta dentro un luna park - rivela l’artista - facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi. Tutto quello che siamo diventati stupisce quanto un giro sulle montagne russe e confonde più di una passeggiata tra gli specchi deformanti».
Ecco dove si radica la vena preziosa e singolare del suo talento, che sa divertire ed emozionare, stupire e performare, commuovere e far ridere a crepapelle. È ciò che il pubblico può pregustare anche per “Samusà”: basterà salire sulla giostra!
BIGLIETTI:
Prevendita per tutte le rappresentazioni in programma (compresa la 2^ Galleria per Samusà): al Botteghino del Teatro Verdi da sabato 22 ottobre (da martedì 25 ottobre anche telefonicamente e nelcircuito Vivaticket)
Prezzi biglietti
Platea, posto palco centrale I e II ord. € 30,00; ridotto € 27,00; soci Unicoop € 25,50; under30 € 15,00
Posto palco centrale III ord. e posto palco laterale I e II ord. € 25,00; ridotto € 22,50; soci Unicoop € 21,00;
under30 € 12,50; Carta Studenti Toscana € 8,00; 1000 punti Coop € 10,00
Posto 1^ galleria e posto palco laterale III ord. € 19,00; ridotto € 17,00; soci Unicoop € 16,00; under30 €9,50; Carta Studenti Toscana € 8,00; 1000 punti Coop € 10,00
Posto 2^ galleria, posti d’ascolto (=2° fila palchi n° 2,3,4,21,22,23) € 10,00; Scuole € 7,50; Under 35 e soci Unicoop € 8,00
Per l’acquisto di abbonamenti e biglietti è possibile utilizzare:
- il credito dei Vouchers digitale rimborso eventi 2020 di titolarità Fondazione Teatro Pisa (Lirica, Family&Kids,
Coppelia) e Fondazione Toscana Spettacolo (Prosa);
- il bonus cultura carta docente e 18app
INFORMAZIONI
AGEVOLAZIONI PER GLI ABBONATI STAGIONE DI PROSA
(dietro esibizione del proprio abbonamento al Botteghino)
• Riduzione per la Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore (analogamente gli abbonati alla Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore usufruiscono della riduzione su abbonamenti e biglietti della Stagione di Prosa).
• Permesso di ingresso giornaliero alla ZTL per /’accesso agli spettaco’li concesso dall’Amministrazione Comunale al Teatro, in numero di 10, riservato esclusivamente agli spettatori ultrasettantenni, che verrà rilasciato secondo l’ordine di arrivo delle richieste, con precedenza agli abbonati. Le richieste vanno compilate sull’apposito modulo e riconsegnate unitamente a copia del documento d’identità. Ricordiamo che il permesso si riferisce a una singola entrata nella zona ZTL prima dell’inizio di ciascuno spettacolo. Per il parcheggio, lo spettatore dovrà acquistare al Botteghino del Teatro gli appositi tagliandi (tariffa Pisamo 6,50 Euro).
• Diritto di prelazione per la conferma del proprio abbonamento alla Stagione di Prosa 2023/2024.
• Associazioni e gruppi in rapporto organizzato con il Teatro potranno usufruire, ogni dieci abbonamenti sottoscritti, dell’undicesimo abbonamento in omaggio.
RIDUZIONI E PROMOZIONI
RIDUZIONI
Hanno la riduzione del 10% (sul prezzo intero) Over 65; Militari in servizio; Soci ARCI, ACLI, ENDAS e categorie di legge; Soci Associazioni Amici della Lirica; Soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; Abbonati alla Stagione dei Concerti ,della Normale; Controradio Club; Radio Toscana Classica Card; Associazione Stampa Toscana;
FAI - Fondo Ambiente Italiano; TCI -Touring Club Italiano; abbonati e dipendenti CTT NORD (CPT, ATL, CLAP VAI- BUS); La Feltrinelli-Carta Più e Carta Multipiù.