MOBY DICK ALLA PROVA
di Orson Welles
Adattato - prevalentemente in versi sciolti - dal romanzo di Herman Melville
traduzione Cristina Viti
uno spettacolo di Elio De Capitani
costumi Ferdinando Bruni
maschere Marco Bonadei
musiche dal vivo Mario Arcari e Francesca Breschi
luci Michele Ceglia, suono Gianfranco Turco
con Elio De Capitani e Cristina Crippa
e Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana, Massimo Somaglino, Michele Costabile, Giulia Viana, Vincenzo Zampa
una coproduzione Teatro dell'Elfo e Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
A metà degli anni Cinquanta Orson Welles riscrive il capolavoro di Herman Melville e ne fa un nuovo capolavoro, ugualmente epico e dal respiro shakespeariano. Nel 2022 viene portato al successo diretto da De Capitani che, nei panni di un Ahab introverso e perduto nella sua ossessione, guida una ‘ciurma’ di magnifici attori e musicisti.
Orson Welles portò al debutto il suo testo il 16 giugno 1955, al Duke of York’s Theatre di Londra. Lo mise in scena su un palco vuoto, scegliendo di non dare al pubblico né mare, né balene, né navi. Solo una compagnia di attori e se stesso in quattro ruoli, tra i quali Achab. Vinse la sfida di portare in teatro l’oceanico romanzo di Melville gettando un ponte tra la tragedia di Re Lear e Moby-Dick.