Pisa, Sala Azzurra, Palazzo della Carovana | venerdì 5 maggio, ore 21:00
LOREDANA GINTOLI, ARPA TRIPLA
Pietro Paolo Raimondo (?-?)
Libro de’ Sonate Diverse, 1601
Cassandra
Anonimo (XVII sec.)
Ms. della Biblioteca della Chiesa di S. Maria, Castell’Arquato, XVII sec.
Pavana
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
Sonata
Bernardo Pasquini (1637-1710)
Ms.Landsberg 215 della Biblioteca di Stato di Berlino
Toccata
Giorgio Colombo Taccani (1961)
Elogio delle erbacce per arpa tripla, 2022
Diego Fernandez de Huete (1657-1722)
Compendio numeroso de zifras armonica, parte segunda, Madrid, 1704
La Tarantela
Antonio Valente (1520 ca.-1601)
Intavolatura de cimbalo,Napoli, 1576
Lo Ballo dell’Intorcia
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Il secondo libro di toccate,Roma 1637
Toccata VII
Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Il Secondo Libro de Ricercate & altri varij capricci,Napoli 1615
Ancidetemi pur, per l’Arpa
Loredana Gintoli si è diplomata in arpa moderna al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha proseguito la sua formazione musicale presso la Musikhochschule di Freiburg dove nel 1991 ha conseguito il dottorato sotto la guida di Ursula Holliger.
Tra il 1989 e il 1997 si esibisce sulla scena internazionale sia come solista che in gruppo da camera e orchestrale tra i quali: Orchestra Sinfonica di Basilea (dir. Lutoslawski); Basel Sinfonietta; Teatro alla Scala (dir. Muti);
L'incontro con Mara Galassi nel 1994 segna un'importante svolta nel suo percorso artistico che la porta a conseguire, prima in Italia, il diploma di arpa barocca presso la Civica Scuola di Musica di Milano.
La sua carriera concertistica si svolge sia come solista, sia in collaborazione con i più prestigiosi gruppi di musica antica in Europa, tra i quali: Concerto Italiano, Accademia Bizantina, Les Musiciens du Louvre, Ensemble A. Curtis, Ensemble 415, Les Talens Lyriques, Concerto Vocale, Akademie für Alte Musik, Freiburger Barockorchester.
Ha suonato nelle principali sale concertistiche europee, tra le quali: Philarmonie, Berlino; Bayrische Staatsoper, Monaco; Opera Garnier, Parigi; Den Norske Opera, Oslo; Komische Oper, Berlino; Herkulessaal, Monaco; Theater an der Wien,Vienna; Teatro alla Scala, Milano; Staats Oper, Berlino; Concertgebouw, Amsterdam.
Ha preso parte nella produzione della trilogia monteverdiana al teatro alla Scala con la direzione di Rinaldo Alessandrini e la regia di Bob Wilson.
Ha partecipato a numerosi festival internazionali tra i quali: Bruges, Parigi, Londra, Göttinger, Cremona, Aix en Provence.
È stata più volte invitata a tenere seminari sull'arpa barocca presso varie istituzioni, come l'Università di Madison, USA; Antica Biblioteca,Praga; il Conservatorio della Svizzera italiana, il Conservatorio Giuseppe Verdi,Milano.
Ha scritto e interpretato uno spettacolo musicale per bambini, "Il cavaliere e l'arpa".
Ha inciso per : Archiv, K617, Glossa, Harmonia mundi, Sony Classical, Simphonia, Stradivarius, Tactus, Chandos, Naïve, alcuni dei quali hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Ha registrato per i più importanti canali televisivie radiofonici europei.
Attualmente insegna arpa rinascimentale e barocca al conservatorio A. Scarlatti di Palermo.
BIGLIETTI:
Posto unico numerato:
Modalitá di acquisto:
- Botteghino: da martedì a sabato ore 11 -13 ; il martedì, giovedì e sabato anche ore 16 -19
- Acquisto telefonico: 050 941188: dal martedì al sabato ore 9 -11; Il martedì, giovedì e sabato anche ore 14 -16
Informazioni:
050 941111
RIDUZIONI E PROMOZIONI:
Novità importante: I vecchi abbonati potranno usufruire del biglietto ridotto esibendo l’abbonamento della Stagione 2019/20.
Riduzioni: Hanno la riduzione Over 65; Militari in servizio; Soci ARCI, ACLI, ENDAS e categorie di legge; Soci Associazioni Amici della Lirica; Soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; Abbonati alla Stagione dei Concerti della Normale; Controradio Club; Radio Toscana Classica Card; Associazione Stampa Toscana; FAI Fondo Ambiente Italiano; TCI Touring Club Italiano, abbonati e dipendenti CTT NORD (CPT, ATL, CLAP VAIBUS); La Feltrinelli-Carta Più e Carta Multipiù.
Promozione Unicoop: come da convenzione, hanno diritto alla promozione Unicoop i soci della COOP-Unicoop Firenze.
Carta Studente della Toscana: i possessori della Carta Studente della Toscana potranno acquistare i biglietti al prezzo di €10,00.
DSU Diritto allo Studio: tutti gli studenti delle Università della Toscana potranno prenotare i biglietti con una riduzione del 50% prenotando sul sito www.dsu.toscana.it sezione Servizi Cultura Orientamento Sport secondo date e modalità prestabilite.
Attenzione: Al momento dell'acquisto dei biglietti deve essere esibita la tessera comprovante il diritto alla riduzione o alla promozione unitamente a un documento d'identità. Nelle serate di spettacolo, l'esibizione della tessera può essere richiesta anche all'ingresso.