Torna indietro

JUDITHA TRIUMPHANS devicta Holofernis barbarie

Opera 

Pisa, Teatro Verdi | venerdì 17 marzo 2023 ore 20.30 - domenica 19 marzo 2023 ore 15.30

 

JUDITHA TRIUMPHANS
Devicta Holofernis Barbarie

oratorio militare sacro in due parti RV 644
libretto di
Giacomo Cassetti
dalla Bibbia, Libro di Giuditta

musica di Antonio Vivaldi

prima esecuzione assoluta: Venezia, Chiesa della Pietà, 1716
Editore Casa Ricordi, Milano

personaggi e interpreti

Juditha: Sonia Prina
Abra: Miriam Carsana
Holofernes: Francesca Ascioti
Vagaus: Shakèd Bar
Ozias: Federica Moi

maestro concertatore e direttore: Carlo Ipata
regia: Deda Cristina Colonna
scene e costumi: Manuela Gasperoni
light designer: Michele Della Mea

Orchestra Auser Musici
Coro Archè
maestro del Coro: Marco Bargagna

Nuova produzione e allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro Ponchielli di Cremona

 

La storia biblica di Giuditta, che seduce e decapita l’invasore Oloferne, fu usata da Antonio Vivaldi come allegoria per celebrare la vittoria veneziana dei Turchi nell’agosto del 1716, due mesi dopo aver difeso strenuamente l’isola di Corfù. Infatti, nel novembre di quello stesso anno, Vivaldi propose l’oratorio “militare sacro” Juditha triumphans nell’Ospizio della Pietà dove lavorava dal 1703. Questo oratorio è l’unico esistente dei quattro che Vivaldi compose e contiene pagine di straordinaria bellezza, come quella in cui Vagaus, servo di Oloferne, scopre la morte del suo padrone; per Michael Talbot, illustre studioso di Vivaldi, questa è “la scena più bella di tutta la musica di Vivaldi”.
L’intensa atmosfera di guerra è trasmessa attraverso una scrittura corale dinamica; la fede e l’integrità di Judith attraverso una scrittura lirica e tenera. Di grande interesse è l’uso di molti strumenti diversi e relativamente rari, come la viola d’amore, il chalumeaux e la tiorba, usati da Vivaldi per mettere in evidenza i momenti più significativi.

 


 

BIGLIETTI:

- Platea, posto palco centrale I o II ord. € 47,00; ridotto € 42,00; soci Unicoop € 40,00; under30 € 23,50
- Posto palco centrale III ord. e posto palco laterale I e II ord. € 40,50; ridotto € 36,00; soci Unicoop € 34,00; Under 30 € 20,00; Carta studente della Toscana € 15,00
- Posto 1^ galleria e posto palco laterale III ord. € 24,50; ridotto € 22,00; soci Unicoop € 20,50; Under30 € 12,00
- Posto 2^ galleria, posti d’ascolto (=2° fila palchi 2, 3, 4, 21, 22, 23) € 14,00;
Gruppi scolastici € 10,50; Scuole
all’Opera € 9,00

Per l’acquisto dei biglietti è possibile utilizzare:
- il credito dei Vouchers digitale rimborso eventi 2020 di titolarità Fondazione Teatro Pisa (Lirica, Family&Kids,
Coppelia) e Fondazione Toscana Spettacolo (Prosa);
- il bonus cultura carta docente e 18app

MODALITÁ DI ACQUISTO:

- Botteghino Teatro Verdi: da martedì a sabato ore 11 -13 ; il martedì, giovedì e sabato anche ore 16 -19
- Acquisto telefonico 050 941188: dal martedì al sabato ore 9 -11; Il martedì, giovedì e sabato anche ore 14 -16
- Acquisto online su:  www.vivaticket.com


Per informazioni:

Fondazione Teatro di Pisa, Via Palestro 40, 56127 Pisa
tel. 050 941111

RIDUZIONI E PROMOZIONI:

RIDUZIONI:
Hanno la riduzione del 10% (sul prezzo intero) Over 65; Militari in servizio; Soci ARCI, ACLI, ENDAS e categorie di legge; Soci Associazioni Amici della Lirica; Soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; Abbonati alla Stagione dei Concerti ,della Normale; Controradio Club; Radio Toscana Classica Card; Associazione Stampa Toscana;
FAI - Fondo Ambiente Italiano; TCI -Touring Club Italiano; abbonati e dipendenti CTT NORD (CPT, ATL, CLAP VAI- BUS); La Feltrinelli-Carta Più e Carta Multipiù.

PROMOZIONE COOP:
Come da convenzione, hanno diritto alla promozione Coop (sconto del 15% sul prezzo intero) i soci della COOP-Unicoop Firenze.
PROMOZIONE GIOVANI “BIGLIETTO UNDER 30”
Gli allievi di Fare Teatro e tutti i giovani sotto i 30 anni usufruiscono dei biglietti ridotti del 50% sul prezzo intero (2° galleria esclusa). I gruppi scolastici organizzati in rapporto con l’Area Comunicazione del Teatro usufruiscono dello sconto scuole in 2° galleria e, negli altri ordini di posto, della riduzione del 50% sul prezzo intero.
PROMOZIONE TURISTI
I turisti che acquistano i biglietti al botteghino, .presentando la ricevuta o un’attestazione della struttura ricettiva ove pernottano a Pisa, usufruiscono dello sconto del 20% sul prezzo intero.

PROMOZIONE ASSOCIAZIONI E GRUPPI:
Le associazioni e i gruppi in rapporto organizzato con il Teatro potranno usufruire del biglietto omaggio per il capogruppo. Inoltre i gruppi fino a quindici persone usufruiscono del consueto sconto del 10% sul prezzo intero, i gruppi da sedici a trenta persone lo sconto del 15% sul prezzo intero, i gruppi sopra le trenta persone lo sconto del 20% sul prezzo intero.
PROMOZIONE FAMIGLIA (SOLO PER ABBONAMENTI LIRICA):
I componenti di una stessa famiglia (minimo tre familiari) usufruiscono della riduzione del 25% (sul prezzo intero).
CARTA STUDENTE DELLA TOSCANA:
Biglietto €15,00 per la lirica e € 8,00 per Prosa e Danza per tutti gli studenti universitari: il posto verrà assegnato, dietro presentazione della tessera, in base alla disponibilità della pianta nei settori riservati a questa promozione; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo.
PROMOZIONE DSU TOSCANA PISA:
Tutti gli studenti delle Università della Toscana (compresi dottorandi, specializzandi e studenti stranieri del Progetto Socrates, senza limiti di età) potranno prenotare i biglietti con una ulteriore riduzione del 50% del costo del biglietto ridotto Giovani scaricando i coupon dall’apposita pagina del sito www.dsu.toscana.it secondo date e modalità prestabilite. I coupon dovranno essere convertiti in biglietti presso la Biglietteria del Teatro Verdi di Pisa secondo le indicazioni previste sul coupon stesso.


ATTENZIONE:
Al momento dell’acquisto dei biglietti deve essere esibita la tessera comprovante il diritto alla riduzione
o alla promozione unitamente a un documento d’identità. Nelle serate di spettacolo, l’esibizione della tessera può essere richiesta anche all’ingresso.

ACCESSIBILITÁ:
Il Teatro è dotato di scivoli, piattaforme mobili e ascensori per l’accesso. Le persone con disabilità possono acquistare un biglietto a prezzo standard previsto per l’evento; nel caso di accompagnatore per totale invalidità, l’accompagnatore usufruisce di un biglietto gratuito.
I biglietti sono acquistabili esclusivamente attraverso la Biglietteria del Teatro Verdi di Pisa (botteghino e telefonica).

 
 

Powered by iCagenda