Alfabeto Lirico - Spigolature in totale libertà sul mondo dell'opera

 

Durante la fase 01 del Lockdown, forti dei calorosi sentimenti comunitari innescatisi anche a seguito della chiusura delle attività d'aggregazione culturali e dello spettacolo, il Direttore Artistico della Lirica Stefano Vizioli insieme all'Ufficio di comunicazione del Teatro, e con il supporto tecnico di Immaginarium Studio, hanno concepito un format particolare di intrattenimento culturale in streaming, attraverso i Social Network della Fondazione.

L'iniziativa è stata un'interessante estensione digitale dell'offerta culturale, molto seguita in un periodo di reclusione dei corpi e delle menti creative amanti delle arti, che ha permesso al Teatro Verdi di Pisa di continuare a mantenere un rapporto affettivo e propositivo con il proprio pubblico, provando a rendersi il più possibile indispensabile secondo le modalità naturali dell'Istituzione stessa: cultura, intrattenimento e spettacolo.

All'interno di un più ampio palinsesto digitale, abbiamo proposto una serie di 21 incontri, dal mese di marzo fino a maggio 2020, pubblicati sulla pagina Facebook del Teatro, ognuno dedicato a una lettera dell'alfabeto, dalla A alla Z più una puntata Extra con le lettere speciali.

Come riporta Luca Fialdini in un editoriale, parte della rassegna stampa che abbiamo molto apprezzato: "Si passa così da Aida a Les Boréades, dal Comte Ory al Don Giovanni, al Lohengrin, al Nabucco, alla Quacquera spiritosa e oltre, una caotica e frizzante storia del teatro musicale vista attraverso titoli più o meno noti (talvolta anche gustosamente sconosciuti), i loro compositori, gli interpreti, insomma attraverso chi ha reso il teatro vivo." - Apemusicale.it

 

ARCHIVIO ABC LIRICO

Rivedi tutte le dirette:

 

Rassegna stampa: