Programma
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827)
Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5 n. 2
Adagio sostenuto ed espressivo,
Allegro molto, più tosto presto
Rondò: Allegro
Eliodoro Sollima (Marsala, 1926 - Palermo, 2000)
Aria (1945)
Giovanni Sollima (Palermo, 1962)
Tema III da Il bell’Antonio
Led Zeppelin
Kashmir
Giovanni Sollima
Sonata 2050
1)Allegro con brio (da Beehoven, Sonata op 64 per violoncello e pianoforte, frammento incompleto)
2)B242, Mosso (da Beethoven, abbozzo incompleto, Biamonti)
3)BWV 998 (dalle misure 33-38 del Preludio BWV 998 per Liuto di Bach)
S.O.A.D. (System Of A Down)
“Chop Suey”
“La Sonata 2050, composta nel 2016, di moderno non ha nulla, almeno secondo I parametri prevedibili di un ipotetico e vago - oltre che incomprensibile - concetto di modernità. In effetti, come in trance, mi sono rivolto al passato, a ciò che potesse gravitare intorno a se stesso, per il primo movimento ho preso ciò che resta oggi di una Sonata op 64 di Beethoven - l’antica edizione Artaria ci consegna solo l’esposizione del primo movimento, il resto è andato perduto, anche se sopravvive (ma è davvero lo stesso brano?) nel Trio per archi n. 1 op. 3 - e, a modo mio, porto avanti lo sviluppo lasciando specchiare ogni elemento con se stesso e con la sua immagine contraria, continuando, per il secondo movimento, con un frammento inedito sempre di Beethoven e tratto dal prezioso catalogo Biamonti, che consulto da quando ero bambino, e sul quale avevo già lavorato in Australia tra un concerto e l’altro senza rendermi conto che si era assemblato un brano costituito da due poli magnetici totalmente opposti, il terzo movimento invece entra nel dettaglio di un paio di misure del Preludio 998 per Liuto di Bach, misure che volevo da tempo vivere come una casa, entrandoci dentro, esplorandole.
Mi sono reso conto soltanto dopo che Bach dovrebbe essere ancora in viaggio nello spazio dal 1977 all'interno della sonda Voyager, in compagnia di altri messaggi sonori, e che il 2050 – data che avevo indicato a caso - è un suo anniversario.” (G. Sollima)