Teatro Verdi - martedì 12 aprile, ore 21:00
I CONCERTI DELLA NORMALE - QUARTETTO FIESOLE | GIOVANNI GRONCHI, violoncello
Il Quartetto di Fiesole nasce nel 1988 e cresce sotto guida dell’indimenticabile Piero Farulli. Studia anche con A. Nannoni e si perfeziona nel repertorio slavo con M. Skampa del Quartetto Smetana, seguendo gli “Amadeus Summer Course” presso la Royal Accademy di Londra, con N. Brainin, S. Nissel e M. Lovett del Quartetto Amadeus.
l "Quartetto di Fiesole" trasmette il messaggio della più luminosa tradizione cameristica italiana nelle maggiori sale da concerto e festivals di tutto il mondo, fra cui l'Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma, gli Amici della Musica di Firenze, Perugia, Verona, Vicenza e Palermo, l’Unione Musicale di Torino, l’Associazione Ionica, la Società dei Concerti di Trieste, la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, le Serate Musicali di Milano, Festival Newport e Tanglewood (USA), Festival du Luberon, Festival des Pays de Fayence, Festival du Vigan, Sorrento, Mozart a Rovereto, Estate Fiesolana, Gubbio, Ravello, Estate Musicale Frentana, Autunno Musicale a Como, Festival Paganiniano... ottenendo sempre un grande successo di pubblico e critica.
Giovanni Gnocchi ha debuttato giovanissimo come solista in concerto per due violoncelli e orchestra assieme a Yo-Yo Ma; si è esibito poi con orchestre internazionali sotto la direzione dei più rinomati Maestri, da Dudamel a Hogwood, Rizzi, Cohen e ha vinto prestigiosi concorsi quali il F. J. Haydn di Vienna e il Borletti - Buitoni Trust Fellowship di Londra. Attivissimo camerista, si esibisce regolarmente con musicisti come Kavakos, Ferschtman, Nikolic, Lonquich.
Anton von Webern (Vienna, 1883 – Mitterstill, Salisburgo, 1945)
Langsamer Satz
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
Quartetto in Do maggiore KV 157
Allegro
Andante
Presto
*****
Franz Schubert (Lichtenthal, Vienna, 1897 – Vienna, 1828)
Quintetto in Do maggiore con 2 violoncelli op.163 D 956
Allegro ma non troppo
Adagio
Scherzo. Presto
Allegretto
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITARE LA PAGINA DELL'EVENTO SUL SITO DELLA "SCUOLA NORMALE SUPERIORE"