cuori banner copia.png

Venerdì 25 marzo - ore 17:00 – ingresso gratuito

Teatro Verdi - Sala Titta Ruffo

Ultimo appuntamento della rassegna Marzo delle donne "CUORI PENSANTI" .

 

“RICONCILIAZIONE RWANDA: IL PAESE DELLE DONNE”

Proiezione del film documentario della regista Sabrina Varani
Ne discutono:
Yvonne Tangheroni Ingabire – Caritas International
Sabrina Varani – regista
Enza Pellecchia – Direttrice Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa

Un film documentario che narra l'evento disumano che è stato l'eccidio ruandese e la costituzione, da parte delle donne, dei circoli di riconciliazione fra le due etnie Tutsi e Hutu.
Alla fine della proiezione, l'autrice del Documentario Sabrina Varani dialogherà con il pubblico, in compagnia della prof.ssa Enza Pellecchia, Direttrice del centro Interdisciplinare di Scienze per la pace dell'Università di Pisa e di Yvonne Tangheroni.

 

INFO COVID 19 E GREEN PASS

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il seguente Regolamento di Sala, aggiornato in ottemperanza alla normativa vigente per la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

I posti a sedere sono assegnati e nominativi. L’accesso in Teatro avviene a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, su esibizione di certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (Super Green Pass fatta eccezione per i minori di 12 anni) oppure di idonea certificazione medica di esenzione o esclusione dalla campagna vaccinale, e documento di identità, secondo gli ingressi e i percorsi segnalati in base alla categoria di biglietto acquistato. Prima dell’accesso in Teatro, sarà rilevata la temperatura corporea tramite appositi termoscanner e, se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l'accesso. Analogamente si provvederà all’allontanamento dello spettatore se durante lo spettacolo lo stesso dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da Covid-19 (es. febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite).

In Teatro ogni spettatore è tenuto a:

  • Indossare la mascherina durante tutto il tempo di permanenza in Teatro (come previsto dal Decreto- Legge 24 dicembre 2021, n. 221, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2);
  • Mantenere il distanziamento interpersonale di 1 metro
  • Evitare gli assembramenti nelle situazioni in cui questi si possono verificare (servizi igienici, ingresso teatro)
  • Esibire la propria certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o avvenuta guarigione (Super Green Pass) oppure idonea certificazione medica di esenzione o esclusione dalla campagna vaccinale, e documento di identità, seguire le indicazioni dei percorsi separati per l’entrata, per l’uscita e per ogni spostamento all’interno del Teatro;
  • Rispettare l’assegnazione del proprio posto, non è consentito occupare posti diversi anche se liberi;
  • Evitare gli assembramenti;
  • Utilizzare prodotti per l’igiene delle mani, disponibili in corrispondenza degli accessi e in prossimità delle scale ad ogni piano.