DON GIOVANNI, W. A. Mozart
Edizioni Bärenreiter, Kassel
2, 3, 4 ottobre
Progetto Don Giovanni promosso da EurOperaStudio
con il supporto della Comunità Europea-Programma Caleidoscopio, azione II

Nuovo allestimento
Coproduzione Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Sociale di Mantova, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro di Pisa, Teatro Comunale di Treviso
con la partecipazione di Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Cagnoni di Vigevano, Fondazione "I Pomeriggi Musicali" di Milano, As.Li.Co. di Milano, Opéra di Vichy, Bühnen der Stadt di Colonia

album1998a
ph. G. Da Ruos

Personaggi e interpreti : Don Giovanni Nicola Ulivieri / Tassis Kristojannis (3 ott); Il Commendatore Gianvito Ribba / Manrico Signorini (3 ott); Donna Anna Monica Colonna / Maura Maurizio (3 ott); Don Ottavio Antonino Siragusa / Mirko Guadagnini (3 ott); Donna Elvira Graziella Merrino / Alison Kettlewell (3 ott); Leporello Andrea Concetti / Gianpiero Ruggeri (3 ott); Masetto Enrico Marabelli / Simon Kirkbride (3 ott) / Haris Andrianos (4 ott); Zerlina Rosanna Savoia / Jenny Grahn (3 ott) / Muriel Tomao (4 ott)
Direttore e concertatore : Corrado Rovaris
Maestro del coro : Alfonso Caiani
Regia : Daniele Abbado
Scene e costumi : Luigi Perego
Coreografia : Daniela Schiavone
Luci : Giovanni Carluccio
Orchestra : EurOperaStudio, con il coord. della Fondazione "I Pomeriggi Musicali" di Milano ed in collab. con l'Accademia Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano
Coro : EurOperaStudio, con il coord. vocale del M° Bruno Casoni
Attori : Scuola d'Arte Drammatica "P.Grassi" Milano - III anno di corso


 

MOZART, SACRO E PROFANO
concerto 3 ottobre

V'amo di core teneramente, canone a 12 voci K 348
Sei Notturni: Luci care, luci belle K 346; Se lontan, ben mio, tu sei K 438; Due pupille amabili K 439; Più non si trovano K 549; Ecco quel fiero istante K 436; Mi lagnerò tacendo K 437
Missa Brevis in Sol magg. K 49
Coro EurOperaStudio, direttore Alfonso Caiani
Quartetto d'archi Roberto Castellani, Valentinomaria Ferraro, Alberto Martini, Daniela Pagella


 

DON GIOVANNI BURLATO DALL'AMORE OVVERO LO SVITATO DI PIETRA
4 ottobre

con il Teatro dei Burattini di Como
ispirato alla mitica figura del Burlatore di Siviglia
rappresentato secondo i canoni della tradizione popolare dei burattini italiani


 

LA BOHÈME, G. Puccini
Edizioni G. Ricordi & C. S.p.A. Milano
15, 16 e 17 ottobre

Allestimento del Teatro Regio di Parma
CoproduzioneCittàLirica (CEL-Teatro di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa) e Condominio Teatro Sociale di Mantova

album1998b
ph. M. Ballantini, Livorno

Personaggi e interpreti : Mimì Antonia Brown / Eleonora Contucci (16 ott) / Donatella Lombardi (17 ott); Musetta Donata D'Annunzio Lombardi / Paola Antonucci (16 ott) / Carla Di Censo (17 ott); Rodolfo Cesare Catani / Valter Borin (17 ott); Marcello Marzio Giossi / Sergio Bologna (16 ott) / Enrico Marrucci (17 ott); Shaunard Sergio Bologna / Domenico Balzani (16 e 17 ott); Colline Paolo Battaglia / Davide Baronchelli (16 ott); Alcindoro Graziano Polidori / Davide Ruberti (16 ott); Benoît Graziano Polidori / Davide Ruberti (16 ott); Parpignol Aldo Caroppo; Doganiere Antonio Della Santa; Sergente dei doganieri Paolo Morelli
Direttore e concertatore : Gabriele Bellini
Maestro del coro : Gianfranco Cosmi
Ideazione scenica : di Francesca Zambello, realizzata da Riccardo Canessa
Scene e costumi : Nica Magnani
Luci : Ugo Benedetti
CittàLirica Orchestra
Coro A.C.A. Artisti Coro Associati


 

CONCERTO ENSEMBLE CONTRECHAMPS
20 ottobre

B. Maderna, Serenata n.2 per 11 strumenti
G. Kurtág, Hommage à András Mihály (12 Microludes) per quartetto d'archi
I. Fedele, Correnti alternate per pianoforte e sette strumenti a fiato
H. Holliger,Trema per violino solo
G. Ligeti, Kammerkonzert per 13 strumenti
violino Isabelle Magnenat
pianoforteBahar Dördüncü
direttore Giorgio Bernasconi
tournèe organizzata e finanziata dalla Fondazione Simon I.Patiño


 

CONCERTO ORT ORCHESTRA DELLA TOSCANA
30 ottobre

F.Schubert, da Rosamunde D. 797: Intermezzo n. 3 in Si bem. magg.
L. van Beethoven, Concerto n. 5 in Mi bem. magg. per pianoforte e orchestra "L'Imperatore" op. 73
F.Schubert, Sinfonia n. 4 in Do minore "Tragica" D. 417
pianoforte Gianluca Cascioli
direttore Umberto Benedetti Michelangeli


 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA, G. Rossini
Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro, in collaborazione con la G.Ricordi & C. S.p.A. Milano, a cura di Alberto Zedda
6, 7, 8 novembre (4 nov scuole)

Nuovo allestimento del Teatro di Pisa
CoproduzioneCittàLirica (CEL-Teatro di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa), Teatro Sociale di Mantova, Teatro Alighieri di Ravenna
in collaborazione con Accademia Musicale Chigiana di Siena

album1998c
ph. M. Ballantini, Firenze

Personaggi e interpreti : Il Conte d'Almaviva Mark Milhofer / Lorenzo Marroccu (4 e 7 nov); Don Bartolo Graziano Polidori / Luciano Miotto (4 e 7 nov); Rosina Laura Brioli / Marina Comparato (4 e 7 nov); Figaro Fernando Ciuffo / Carlo Morini (4 e 7 nov); Don Basilio Michele Bianchini / Antonio De Gobbi (4 e 7 nov) ; Berta Giovanna Donadini / Manuela Formichella (4 nov) ; Fiorello / Un ufficiale Lorenzo Muzzi
Direttore e concertatore : Alessandro Pinzauti
Maestro del coro : Gian Paolo Mazzoli
Regia : Giorgio Gallione
Scene e costumi : Daniela Dal Cin
Coreografie : Claudia Monti (Ass.ne per lo Sviluppo della Danza Arbalete)
Luci : Riccardo Tonelli
CittàLirica Orchestra
Coro A.C.A. Artisti Coro Associati


 

IRIS, P. Mascagni
Edizioni G.Ricordi & C. S.p.A. Milano
8, 9 dicembre

Nuovo allestimento del CEL Teatro di Livorno (Progetto Mascagni 1998-Edizione del Centenario)
CoproduzioneCittàLirica (CEL-Teatro di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa) e Teatro Sociale di Mantova

album1998d
ph. M. Ballantini, Livorno

Personaggi e interpreti : Il Cieco Francesco Musinu / Enrico Rinaldo (9 dic); Iris Denia Mazzola / Simona Baldolini (9 dic); Kyoto Bruno De Simone / Armando Gabba (9 dic); Osaka Lando Bartolini / Donato Tota (9 dic); Una guècha Serena Farnocchia / Domenica Briganti (9 dic); Un mercaiolo Giuliano Di Filippo / Stefano Osbat (9 dic); Un cenciaiolo Giuliano Di Filippo / Stefano Osbat (9 dic); Due cenciaioli Salvatore Ferrari, Fabrizio Ghiglione
Direttore e concertatore : Massimo De Bernart
Maestro del coro : Stefano Visconti
Regia : Lindsay Kemp
Scene e costumi : su idea di Lindsay Kemp e Ruggero Vitrani
azioni Teatro Burmaku con la collaborazione di Claudio Cinelli
Luci : Claude Naville
CittàLirica Orchestra
Coro A.C.A. Artisti Coro Associati
Coro dell'Associazione Polifonica "G. Monaco" di Livorno
Consorzio Balletto e Teatro


 

LA GATTA CENERENTOLA, R. De Simone
Edizioni G.Ricordi & C. S.p.A. Milano
11, 12 e 13 dicembre

Produzione Media Aetas Teatro

album1998e

con la partecipazione straordinaria di Rino Marcelli
e con Marina Bruno, Fiorenza Calogero, Maria Rosaria Carli, Annamaria Colasanto, Raffello Converso, Elisabetta D'Acunzo, Maria Letizia Gorga, Giovanni Mauriello, Giuseppe Parisi, Rosario Saccardi, Maria Grazia Schiavo, Filippo Sica, Angelo Smimmo, Patrizia Spinosi e Virgilio Villani
Direttore e concertatore : Renato Piemontese
Regia : Roberto De Simone
Scene : Mauro Carosi
Costumi : Odette Nicolettii
Orchestra : Media Aetas Teatro


 

L'ARCA DI NOÈ (NOYE'S FLUDDE OP. 59), B. Britten
Edizioni Boosey & Hawkes, London
22 dicembre

Allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro di Pisa e Istituto Musicale Mascagni di Livorno
in collaborazione con Cittadella Musicale-Comune di Arezzo
con il patrocinio del quotidiano "Il Tirreno"

album1998f
ph. M. Ballantini, Firenze

Personaggi e interpreti : La voce di Dio Paolo Giommarelli; Noè Alessandro Paliaga; La signora Noè Milena Storti
Sem Giulia Sensati; Cam Francesco Zaccagnini; Moglie di Sem Valeria Cerrai; Moglie di Cam Martina Priami (solisti dei Pueri Cantores di San Nicola e Santa Lucia)
Jafet Mario Macchia; Moglie di Jafet Annalisa Cammellini; Le comari Michela Berti, Chiara Comastri, Francesca Gianni, Federica Nardi (solisti del Coro Polifonico di San Nicola)
Gli Animali Pueri Cantores di San Nicola e Santa Lucia, Coro Polifonico di San Nicola e alunni delle Scuole Medie di Pisa
L'Assemblea dei fedeli alunni delle Scuole Medie di Pisa
Il corvo Arianna Quaglierini, La colomba Giulia Tonelli (danzatrici del laboratorio di danza di Marina van Hoecke)
Direttore e concertatore : Vincenzo Maxia
Maestro del coro : Stefano Barandoni
Regia : Aldo Tarabella
Scene e costumi : Beatrice Meoni
Coreografia : Serge van De Velde
Luci : Riccardo Tonelli
Complessi strumentali : dell'Istituto Musicale "P. Mascagni" di Livorno e della Società Filarmonica Pisana